Variazione catastale
Con la procedura di variazione catastale aggiorni i dati in visura e modifichi la planimetria catastale ovvero vai a modificare la pianta di fabbricati esistenti, già regolarmente censiti in Catasto, in seguito ad interventi di modifica, rinnovamento o ristrutturazione.
La variazione catastale avviene mediante l’utilizzo del programma Do.C.Fa.
Come richiedere una variazione catastale online?
Inserisci i dati richiesti nel seguente form, ricevi i preventivi dai nostri professionisti e scegli il preventivo più conveniente!

Le variazioni catastali possono essere eseguite per:
- Divisione. Da utilizzare esclusivamente quando si fraziona una unità immobiliare da cui ne derivano 2 o più unità.
- Frazionamento per trasferimento di diritti. Da utilizzare esclusivamente quando da una unità ne derivino due o più in vista di trasferimento di diritti reali o altra equivalente finalità.
- Fusione. Da utilizzare esclusivamente quando da due o più unità (di qualsiasi categoria catastale) vengono fuse in una sola unità.
- Ampliamento. Da utilizzare nei casi in cui vi è un aumento di superficie utile dell’unità. L’ampliamento può avvenire all’interno della sagoma del fabbricato. (es. realizzazione di piano soppalco calpestabile, sottotetto, sopraelevazione, realizzazione di terrazze a sbalzo, veranda) oppure modifica la sagoma in pianta dell’unità originaria. In questo caso è necessario presentare Tipo mappale per modifica della mappa del Catasto terreni.
- Demolizione totale. Da utilizzare esclusivamente nei casi in cui si interviene per demolire totalmente un fabbricato.
- Demolizione parziale. Da utilizzare esclusivamente nei casi in cui si interviene per demolire una porzione di un fabbricato.
- Diversa distribuzione spazi interni nei casi di spostamenti, demolizione o costruzione di tramezzi divisori e/o porte di collegamento.
- Esatta rappresentazione grafica per correggere piccole imprecisioni grafiche sulla mappa catastale.
- Frazionamento e fusione nei casi in cui vengono soppresse minimo 2 unità e costituite almeno 2 appartenenti alla stessa ditta, con una disposizione interna completamente diversa da quella originale. - Variazione toponomastica per variare i dati di ubicazione (indirizzo e numero civico) delle unità immobiliari presenti nella banca dati censuaria.
- Ultimazione di fabbricato urbano per definire (assegnare categoria e rendita) le unità precedentemente censite come “in corso di costruzione” (unità denunciate in categoria F/3).
- Variazione della destinazione quando l’unità passa da una categoria all’altra (ad esempio da abitazione ad ufficio, da negozio a deposito, …) anche senza l’esecuzione di opere murarie.
- Variazione per presentazione planimetria mancante per presentare la planimetria catastale, relativa ad un’unità immobiliare, se non presente in banca dati in quanto o mai presentata dalla proprietà o smarrita dal Catasto.
- Variazione per modifica d'identificativo quando la planimetria catastale, relativa all’unità immobiliare, è iscritta in banca dati con un identificativo (foglio, numero e particella)diverso da quello che dovrebbe avere.
- Altro: Da utilizzare per ogni altra tipologia di variazione che non rientra in quelle precedentemente descritte.